Nel corso affronteremo argomenti quali: le caratteristiche dell’eloquio disartrico e i pattern tipici di ogni tipo di disartria.
Approfondiremo le metodiche valutative, passando dal cosa guardare al come farlo analizzando i test più comuni per questo tipo di valutazione come il profilo Robertson e il test autovalutativo QoL-Dys (Quality of Life in the Dysarthric Speaker ).
Uno spazio cospicuo sarà dedicato alla valutazione in prospettiva futura: come poter approfondire l’osservazione in questa tipologia di pazienti e quali caratteristiche poter evidenziare al fine di una corretta presa in carico logopedica della persona disartrica.
Per quanto concerne il trattamento si evidenzieranno esercizi a carattere “tradizionale” e si darà luce al cosa, come e quando mettendo in evidenza i principi dell’apprendimento motorio basilari per affrontare questa tipologia di pazienti