LA DISFAGIA

NEL PAZIENTE ADULTO

Percorso di Alta Formazione, dalla valutazione al trattamento

69

ORE
ASINCRONE

32

ORE
LABORATORIO CASI

26

docenti
NAZIONALI E INTERNAZIONALI

+100

CREDITI
ECM

6

moduli

Irene Battel

Nella Disfagia italiana è ora di superare convinzioni obsolete e metodi di dubbia qualità, e finalmente trattare pazienti diversi con metodi specifici. 

Il mio più grande desiderio è formare una nuova generazione di Logopedisti della Disfagia, che sappiano entrare nei dettagli e nei perché della nostra professione, che sappiano superare gli stereotipi e i metodi non verificati, per seguire invece un approccio accurato, interrogativo e solidamente basato su scienza.

Irene Battel

LOGOPEDISTA, PhD

INTRODUZIONE

La Disfagia, ovvero la difficoltà a deglutire e alimentarsi, è una patologia frequente, soprattutto nella popolazione adulta. Spesso si presenta in conseguenza di problematiche di natura neurologia, oncologica, respiratoria e geriatrica. La Disfagia è riconosciuta come una delle cause principali di infezioni polmonari, malnutrizione e disidratazione, che in alcuni casi possono portare perfino alla morte.

Le più recenti evidenze scientifiche mostrano che una valutazione accurata e un trattamento personalizzato, integrato in una équipe multidisciplinare, portano ad un miglioramento significativo, sia della funzione deglutitoria che del benessere della persona in generale.

Per un argomento così importante e di grande impatto per i pazienti, abbiamo deciso di sviluppare un progetto formativo speciale, innovativo, e che desse un nuovo impulso alla Logopedia in questo ambito, per poterla finalmente equiparare agli standard internazionali.

Dopo anni di formazione e significative esperienze in Italia e all’estero, la Dott.ssa Irene Battel, Logopedista PhD, ha pensato per noi un percorso di Alta Formazione davvero ricco, completo e dirompente, che presenta alcuni tra i massimi esperti e ricercatori, sia nazionali che internazionali, in ambito di Disfagia, e fornisce le conoscenze e le competenze per poter trattare la persona con difficoltà di deglutizione da tutti i punti di vista di interesse logopedico.

È un piacere e un onore presentare questo percorso che, siamo certi, darà un nuovo impulso alla pratica clinica italiana in ambito Disfagia.

IRENE BATTEL PRESENTA IL CORSO

UN PERCORSO pensato per:

è fatto per te se:

OBIETTIVI DEL PERCORSO COMPLETO

L’obiettivo di questo percorso è quello di farti acquisire compentenze, ragionamento clinico e un metodo di lavoro solido e basato su evidenze scientifiche nell’ambito della Disfagia, fornendoti conoscenze e ispirazioni provenienti da alcuni tra i massimi esperti mondiali in questo ambito. 

Una speciale attenzione è stata posta alla multidisciplinarietà, nell’obiettivo di prepararti ad interagire con team multiprofessionali per la realizzazione di trattamenti interdisciplinari.

MODULI E PROGRAMMA

Modulo 1 | Le basi della presa in carico del paziente disfagico e focus sul paziente neurologico

Conoscenze teorico-pratiche per la valutazione, la diagnosi e l’intervento in ambito disfagia con paziente adulto e conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento con disfagia nel paziente neurologico.

  • Avere padronanza delle basi anatomiche e della deglutizione e della sua coordinazione con il respiro
  • Conoscere le fondamenta della valutazione strumentale sia mediante fibroscopia, sia mediante videofluoroscopia, e le associate scale di valutazione
  • Fornire gli strumenti per effettuare la valutazione clinica logopedica. Verrà presentata la scala di valutazione dei nervi cranici, il test della tosse riflessa, il test di masticazione di cibi solidi (TOMASS) e il Time Water Swallow
  • Conoscenze di base sul trattamento logopedico, incluso il trattamento riabilitativo basato sul Motor Learning e sulla neuroplasticità
  • Comprendere l’importanza dell’apporto nutrizionale, e descrizione della scala IDDSI
  • Modalità e approcci diversi all’igiene orale in base alla tipologia del paziente
  • Applicazione della teleriabilitazione nel trattamento della persona disfagica
  • Riconoscere la complessità della riabilitazione del paziente disfagico neurologico
  • Utilizzo della scala di valutazione della deglutizione specifiche per patologia neurologica e gravità della malattia e della disfagia
  • Sapere gestire il paziente in alimentazione enterale e capire le modalità di riabilitazione logopedica in questa popolazione
  • Capire l’importanza del supporto della fisioterapia respiratoria nella gestione del paziente disfagico neurologico e acquisire le capacità di collaborazione con i professionisti
  • Conoscere le parti della cannula tracheostomica e acquisizione dei principi di deccanulazione in questa popolazione e le metodiche per la gestione delle secrezioni
  • dott.ssa Irene BATTEL (Italia)
  • dott.ssa Elisabetta CIANI (Italia)
  • prof.ssa Maggie LEE HUCKABEE (Nuova Zelanda)
  • dott.ssa Phoebe MACRAE (Nuova Zelanda)
  • dott.ssa Beatrice MANDUCHI (Canada)
  • dott.ssa Aurora NINFA (Italia)
  • dott. Carlo PEDROLLI (Italia)
  • dott.ssa Nicole PIZZORNI (Italia)
  • prof. Antonio SCHINDLER (Italia)
  • dott.ssa Valentina Camesasca (Italia)
  • dott. Francesco D’Abrosca (Italia)
  • dott.ssa Isabella Koch (Italia)
  • dott.ssa Sara Lupone (Italia)
  • dott.ssa Denise Pighetti (Italia)
  • prof. Tobias Warnecke (Germania)
  • La dinamica deglutitoria in base alla consistenza dei cibi e alla coordinazione con il respiro – anatomia e fisiologia (dott.ssa Irene Battel)
  • La tosse riflessa: l’importanza per la valutazione degli aspiratori silenti (dott.ssa Phoebe Macrae)
  • Le basi della valutazione clinica della disfagia: come eseguire il protocollo di valutazione dei nervi cranici, il test della tosse riflessa, il TOMASS test e il Time Water Swallow (dott.ssa Irene Battel)
  • Video-fluoroscopia della deglutizione (dott.ssa Beatrice Manduchi)
  • Fibro-endoscopia della deglutizione (dott.ssa Nicole Pizzorni, prof. Antonio Schindler, dott.ssa Aurora Ninfa)
  • L’importanza della valutazione nutritiva e la scala di valutazione IDDSI (International Dysfagia Diet Standardization Initiative) (dott. Carlo Pedrolli)
  • Le basi del trattamento della deglutizione: posture, cambi di consistenza, modifica della dieta, quando e perché iniziare un trattamento riabilitativo (dott.ssa Irene Battel)
  • Importanza del trattamento dello skill-based treatment: perché è l’intervento che può modificare la dinamica deglutitoria e creare un miglioramento significativo, favorendo la neuroplasticità nel paziente (prof.ssa Maggie Lee Huckabee)
  • Igiene Orale per le varie tipologie di pazienti (dott.ssa Elisabetta Ciani)
  • Teleriabilitazione e disfagia: le nuove frontiere del trattamento riabilitativo a distanza (dott.ssa Clare Burns)
  • Le cause e gravità di disfagia nella popolazione con esiti di Ictus, Malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Grave Cerebrolesione (dott.ssa Battel Irene)
  • Le scale di valutazione della disfagia e la descrizione accurata degli interventi riabilitativi nella popolazione con Ictus: valutazione dei nervi cranici e test di screening GUSS (dott.ssa Battel Irene)
  • Programmi di riabilitazione della disfagia in base fase di intervento (fase acuta, post-acuta, cronica), alla lesione (lesione corticali versus sotto-corticali), alla lesione dei nervi cranici e alla gravità della disfagia (dott.ssa Battel Irene)
  • L’importanza della valutazione clinica della disfagia nella popolazione con Parkinson’s Disease (PD) (dott.ssa Battel Irene)
  • L’importanza della valutazione clinica con FEES nella popolazione con PD e le scale di valutazione specifiche per questa popolazione – Protocollo ON/OFF (dott. Tobias Warnecke)
  • Illustrazione dei programmi di riabilitazione della disfagia nella popolazione con PD e la descrizione dell’intervento con sEMG biofeedback per la deglutizione
  • Descrizione della sclerosi laterale amiotrofica e descrizione dei vari sottotipi, facendo riferimento alle ricadute sulla dinamica deglutitoria (dott.ssa Valentina Camesasca)
  • Modalità di esecuzione della FEES e campanelli di allarme per una alimentazione enterale nella SLA (dott.ssa Valentina Camesasca)
  • Gestione logopedica dei pazienti con SLA: riconoscimento dei segni e sintomi clinici indicanti disfagia nel soggetto con sla, riconoscimento ed utilizzo degli strumenti clinici di valutazione logopedica specifica a nostra disposizione,conoscenza del quadro normativo e le linee guida di riferimento per la presa in carico del paziente affetto da sla, conoscenza degli approcci terapeutici e riabilitativi a disposizione per la presa in carico (dott.ssa Denise Pighetti).
  • Il razionale del posizionamento della cannula tracheostomica nei pazienti con Grave Cerebrolesione e principi di riabilitazione respiratoria in questa popolazione (dott. Francesco D’Abrosca)
  • Gestione della cannula tracheostomica nei pazienti con grave cerebrolesione: tipi di cannule, manovre di cuffiatura e scuffiatura, uso di valvole fonatorie e tappi, tracheoaspirazione e protocollo di decannulazione (dott.ssa Isabella Koch)

Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute

Questo modulo è aperto e accreditato ECM per Logopedisti, Foniatri, Otorinolaringoiatri, Neurologi, Fisiatri, Gastroenterologi, Geriatri, Fisioterapisti e Infermieri.

Modulo 2 | Paziente con tumore testa-collo

Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento di pazienti con tumore testa-collo.

  • Avere la padronanza di impostare una riabilitazione della deglutizione in base all’intervento oncologico a cui il paziente è sottoposto
  • Conoscenza degli effetti che la radioterapia causa nel distretto testa-collo e le conseguenze nella dinamica deglutitoria
  • Fornire gli strumenti per effettuare la valutazione logopedica sia nel paziente oncologico candidato alla radioterapia che per il paziente candidato ad intervento chirurgico
  • Impostare una riabilitazione logopedica della disfagia in base alla sede, modalità dell’intervento e gravità del paziente
  • dott.ssa Irene Battel (Italia)
  • dott.ssa Daniela Alterio (Italia)
  • dott.ssa Valentina Di Natale (Italia)
  • dott.ssa Beatrice Manduchi (Canada)
  • dott. Stefano Zorzi (Italia)
  • dott.ssa Valeria Zurlo (Italia)
  • Modalità e caratteristiche della somministrazione della radioterapia nel paziente con tumore testa collo e le implicazioni nella dinamica deglutitoria (dott.ssa Daniela Alterio)
  • La riabilitazione della disfagia nel paziente radiotrattato, secondo le più aggiornate evidenze scientifiche: il trattamento logopedico pre-durante-post radioterapia (dott. Beatrice Manduchi)
  • Descrizione dei principi di chirurgia oncologica del cavo orale, orofaringe, laringe e ipofaringe ed relativi effetti nella funzione deglutitoria (dott. Stefano Zorzi)
  • Come strutturare il counseling del paziente candidato a chirurgia per tumore del distretto testa-collo (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)
  • Presentazione degli strumenti di valutazione della disfagia del paziente post-chirurgico in base alla sede, gravità e tempistiche di intervento (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)
  • Illustrazione dei programmi riabilitativi della deglutizione in base al tipo di intervento chirurgico e gravità del paziente (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)
  • La gestione della cannula tracheale nel paziente chirurgico, timing e fasi del percorso di decannulazione in questa popolazione (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)

Questo modulo è aperto e accreditato ECM per Logopedisti.

Per accedere a questo modulo devi aver completato il Modulo 1 di questo percorso.

Modulo 3 | Disfagia in terapia intensiva

Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento della disfagia nel paziente in terapia intensiva.

  • Riconoscere la complessità del paziente ricoverato in terapia intensiva
  • Conoscere i protocolli di valutazione del paziente post-estubazione e impostare del programma riabilitativo appropriato
  • Gestire il paziente in terapia intensiva con cannula tracheostomica, collaborare con fisioterapisti e personale per la gestione delle secrezioni e parametri vitali in questa popolazione
  • dott.ssa Irene Battel (Italia)
  • dott. Francesco D’Abrosca (Italia)
  • dott.ssa Giada Spinazza (Italia)
  • dott.ssa Sarah Wallance (Gran Bretagna)
  • Le caratteristiche del paziente complesso disfagico ricoverato in terapia intensiva (dott.ssa Giada Spinazza)
  • L’importanza della riabilitazione logopedica in terapia intensiva nel paziente post-estubato, in ventilazione meccanica e post-ventilazione (dott.ssa Sarah Wallace)
  • Descrizione delle scale di valutazione e approcci di trattamento nella presa in carico della riabilitazione logopedica nei pazienti post-estubazione (dott.ssa Giada Spinazza)
  • Descrizione delle scale di valutazione e approcci di trattamento nella presa in carico della riabilitazione logopedica nei pazienti con cannula tracheostomica (dott.ssa Giada Spinazza)
  • I principi della riabilitazione respiratoria nei pazienti ricoverati in ICU, descrizione dei dispositivi respiratori e per la gestione delle secrezioni (dott. Francesco D’Abrosca)

Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute

Questo modulo è aperto e accreditato ECM per Logopedisti.

Per accedere a questo modulo devi aver completato il Modulo 1 di questo percorso.

Modulo 4 | Disfagia nella popolazione geriatrica

Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento della disfagia nel paziente geriatrico.

  • Riconoscere e gestire il paziente con disfagia secondaria a disturbo neurocognitivo maggiore
  • Conoscere le strutture di cura del paziente geriatrico (es: RSA)
  • Gestire il paziente ricoverato in RSA e saper collaborare con tutte le figure professionali presenti
  • dott.ssa Irene Battel (Italia)
  • dott.ssa Federica Biddau (Italia)
  • dott. Mattia Bertolazzo (Italia)
  • dott.ssa Debora Bibiano (Italia)
  • Individuare le cause di disfagia nella popolazione con disturbo neurocognitivo maggiore (dott.ssa Federica Biddau)
  • Inquadramento delle difficoltà di deglutizione nelle persone con disturbo cognitivo maggiore (dott.ssa Federica Biddau)
  • Presa in carico logopedica e supporto ai caregiver e familiari nella gestione delle difficoltà legate al decadimento cognitivo (dott.ssa Federica Biddau)
  • Quali sono le strutture sanitarie che si occupano del paziente anziano disfagico (dott. Mattia Bertolazzo)
  • Modelli clinico-organizzativi per la gestione della disfagia nel paziente in RSA (dott. Mattia Bertolazzo)
  • Presa in carico logopedica del paziente disfagico in RSA e approfondimento sulla riabilitazione palliativa in RSA (dott. Mattia Bertolazzo)
  • Riflessioni sulla presa in carico del paziente disfagico in RSA – Aneddoti e Casi Clinici (dott.ssa Debora Bibiano)

Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute

Questo modulo è aperto e accreditato ECM per Logopedisti.

Per accedere a questo modulo devi aver completato il Modulo 1 di questo percorso.

Modulo 5 | Laboratorio pratico residenziale di casi clinici

Pratiche cliniche supervisionate in disfagia dell’adulto: ragionamento clinico su casi di disfagia neurologica, oncologica, paziente in terapia intensiva e paziente geriatrico.

 

Grazie all’analisi approfondita di casi clinici, questo laboratorio promuove lo sviluppo delle competenze necessarie al ragionamento clinico per la diagnosi e pianificazione del trattamento in disfagia nel paziente adulto. Il laboratorio sarà condotto in modo dinamico e collaborativo, utilizzando i principi del “problem based learning”. L’approccio collaborativo, di costruzione e creazione delle soluzioni, analisi di vincoli e connessioni tra i vari aspetti del caso, renderà l’allievo il protagonista del processo di analisi, e quindi di apprendimento.

I logopedisti saranno guidati dalle docenti durante due giornate di esercitazione in gruppo verso un ragionamento completo su casi clinici specifici. I partecipanti saranno divisi in gruppi. Verranno utilizzate specifiche tecniche di diagnosi e pianificazione del trattamento, includendo la definizione di strategie e l’utilizzo di strumenti per la comprensione e soluzione dei casi. Tutto ciò avverrà in un contesto di sperimentazione e dialogo, cooperazione e collaborazione. Alla fine si condivideranno tutti i casi con tutti i gruppi, creando nuove opportunità di crescita ed approfondimento.

Al termine del laboratorio, lo studente avrà fatto esperienza di un metodo di lavoro e ragionamento clinico che gli consentiranno di migliorare la propria capacità analitica e di pianificazione del lavoro di fronte ai pazienti, rivolgendo attenzione anche a come approcciare ad un lavoro interdisciplinare che includa altre figure professionali.

  • Accrescere l’expertise nella conduzione di casi clinici nella pratica in pazienti adulti con disfagia
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie al ragionamento clinico per la diagnosi e pianificazione del trattamento del paziente adulto con disfagia
  • Ottimizzazione delle competenze e abilità che consentono di ampliare le conoscenze su casi specifici del paziente adulto con disfagia
  • dott.ssa Irene Battel
  • dott.ssa Gaia Conti

Il corso prevede l’analisi e la discussione di casi clinici su disfagia neurologica, oncologica, paziente in terapia intensiva e paziente geriatrico.

Questo corso è aperto ed accreditato ECM per Logopedisti.

Suggeriamo vivamente l’iscrizione al Modulo 6 a chi ha frequentato il Percorso completo di Alta Formazione. Se hai completato il Percorso nell’edizione precedente e vuoi partecipare a questo Residenziale scrivici a info@logosacademy.it.

Modulo 6 | Laboratorio pratico residenziale di casi clinici sulla riabilitazione respiratoria

Pratiche cliniche supervisionate: ragionamento clinico sull’importanza della riabilitazione respiratoria e deglutitoria ed esercitazione pratiche di dispositivi specifici utlizzati nei pazienti complessi con disfagia (includendo casi di persone con patologie neurologiche, cardio-respiratorie con cannula tracheostomica in setting acuto, post-acuto e cronico).

 

Questo laboratorio offre un’esperienza pratica e supervisionata sulla gestione della disfagia nell’adulto, con un focus specifico sulle persone che presentano difficoltà respiratorie e portatori di cannula tracheostomica. Attraverso l’analisi approfondita di casi clinici, i partecipanti svilupperanno competenze essenziali per il ragionamento clinico, dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento e uso di strumenti per migliorarare la deglutizione e respirazione di questi pazienti complessi.

L’attività si svolgerà in un ambiente dinamico e collaborativo, adottando i principi del problem-based learning (PBL). L’approccio interattivo favorirà la costruzione di soluzioni attraverso il confronto, l’analisi dei vincoli e l’integrazione dei vari aspetti clinici. Gli allievi saranno protagonisti del processo di apprendimento, sperimentando un metodo strutturato per affrontare casi complessi.

Durante le due giornate di esercitazioni, i logopedisti lavoreranno in gruppi sotto la guida della docente, applicando tecniche specifiche di diagnosi e trattamento. Verranno utilizzati strumenti mirati per analizzare e risolvere i casi, promuovendo un contesto di sperimentazione, dialogo e cooperazione.

Al termine del laboratorio, i partecipanti avranno acquisito un metodo di lavoro efficace per affrontare la disfagia nei pazienti con difficoltà respiratoria affinando la propria capacità analitica e la pianificazione del trattamento. Inoltre, svilupperanno un approccio interdisciplinare che valorizzi la collaborazione con altre figure professionali nel percorso di cura.

  • Accrescere l’expertise nella conduzione di casi clinici nella pratica in pazienti adulti con disfagia
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie al ragionamento clinico per la diagnosi e pianificazione del trattamento del paziente adulto con disfagia
  • Ottimizzazione delle competenze e abilità che consentono di ampliare le conoscenze su casi specifici del paziente adulto con disfagia
  • dott.ssa Irene Battel
  • dott. Francesco D’Abrosca

Il corso prevede l’analisi e la discussione di casi clinici su disfagia nell’adulto, con un focus specifico sulle persone che presentano difficoltà respiratorie e portatori di cannula tracheostomica.

Questo corso è aperto ed accreditato ECM per Logopedisti.

Suggeriamo vivamente l’iscrizione al Modulo 6 a chi ha frequentato il Percorso completo di Alta Formazione. Se hai completato il Percorso nell’edizione precedente e vuoi partecipare a questo Residenziale scrivici a info@logosacademy.it.

I 6 PILASTRI

Eccellenza

Docenti selezionati tra i massimi esperti mondiali nel proprio ambito, informazioni aggiornate e basate su evidenze scientifiche, con casi clinici, per passarti tutta la competenza di cui hai bisogno

Ragionamento clinico

Apprenderai nozioni e concetti, ma soprattutto imparerai a ragionare come gli esperti, anche grazie alle supervisioni e allo studio di casi clinici

Visione globale

Il corso è pensato per darti una visione al contempo globale ed approfondita della Disfagia, affinché tu possa avere una visione completa del quadro clinico e coordinarti al meglio con team multidisciplinari

Pratica

Presentazione di numerosi casi clinici: ci assicureremo che tu abbia competenze e strumenti pratici direttamente spendibili nella tua pratica clinica.

Globalità

Con le nostre tecnologie, ti apriamo una finestra sul mondo, portando le migliori competenze direttamente a casa tua.

Certificazione

A seconda del percorso che sceglierai, potrai ottenere vari tipi di certificazione, inclusa la Certificazione di Alta Formazione in Disfagia nel Paziente Adulto

IL TEAM DI DOCENTI

Irene Battel

Logopedista, phd

Responsabile Scientifica DEL PERCORSO

 

Logopedista PhD, da sempre appassionata alla riabilitazione della persona con disfagia. Questa curiosità e passione l’ha spinta ad approfondire gli studi all’estero. Ha fatto un master presso il centro di ricerca sulla disfagia coordinato dalla Prof. Maggie-Lee Huckabee e ha svolto un dottorato di ricerca presso il Trinty College di Dublino con la supervisione della Prof Margaret Walshe. Ad oggi è ricercatrice presso la Cochrane Rehabilitation all’Università degli Studi di Milano “La Statale”, insegna in diverse università nazionali e internazionali (Verona, Padova, Dublino) è inoltre presente nel direttivo di società scientifiche internazionali e nazionali ( Società Italiana Disfagia; World Federation of Neurorehabilitation).

Il Team di docenti:

  • dott.ssa Daniela ALTERIO (Italia)
  • dott.ssa Irene BATTEL, PhD (Italia)
  • dott. Mattia BERTOLAZZO (Italia)
  • dott.ssa Debora BIBIANO (Italia)
  • dott.ssa Federica BIDDAU, PhD (Italia)
  • dott.ssa Clare BURNS, PhD (Australia)
  • dott.ssa Valentina CAMESASCA (Italia)
  • dott.ssa Elisabetta CIANI (Italia)
  • dott.ssa Gaia CONTI (Italia)
  • dott. Francesco D’ABROSCA (Italia)
  • dott.ssa Valentina DI NATALE (Italia)
  • dott.ssa Isabella KOCH (Italia)
  • prof.ssa Maggie LEE HUCKABEE, PhD (Nuova Zelanda)
  • dott.ssa Sara LUPONE (Italia)
  • dott.ssa Phoebe MACRAE, PhD (Nuova Zelanda)
  • dott.ssa Beatrice MANDUCHI, PhD (Canada)
  • dott.ssa Aurora NINFA, PhD (Italia)
  • dott. Carlo PEDROLLI (Italia)
  • dott.ssa Denise PIGHETTI (Italia)
  • dott.ssa Nicole PIZZORNI, PhD (Italia)
  • prof. Antonio SCHINDLER, PhD (Italia)
  • dott.ssa Giada SPINAZZA (Italia)
  • dott.ssa Sarah WALLACE (Inghilterra)
  • prof. Tobias WARNECKE, PhD (Germania)
  • dott. Stefano ZORZI (Italia)
  • dott.ssa Valeria ZURLO (Italia)

Barbara Barbierato

ODONTOIATRA E LOGOPEDISTA

Laureata in Odontoiatria e Logopedia, perfezionata in Parodontologia e Ortodonzia, esercita come libera professionista occupandosi prevalentemente di Ortodonzia applicata ai disturbi della voce, della parola e del linguaggio. È relatrice nazionale ed internazionale sul tema delle relazioni tra occlusione dentaria e fonetica, e docente a contratto di Logopedia dei Disturbi delle Funzione Orale presso l’Università di Ferrara.

Giedre Berretin Felix

LOGOPEDISTA, PhD

La Dott.ssa Berretin è una Logopedista Brasiliana con Master in Fisiologia Orale, Dottorato in Fisiopatologia Clinica, post dottorato in disordini della deglutizione, ed attualmente Docente presso la Scuola Odontoiatrica di Bauru, dipartimento di Logopedia e Audiologia, Università di san Paolo (Brasile)

Rosana Cristina Boni

LOGOPEDISTA, PhD

Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale e in Teorie e Tecniche di cura Integrative. Ha conseguito un M.Sc in Physiology e Biophysics of the Stomatogynathic System e PhD in Biologia e Patologia Orale. È autrice di libri e coautrice di numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, soprattutto relativamente ai temi che riguardano i vizi orali, allattamento, feeding disorders. Relatrice e formatrice in numerosi congressi Internazionali e docente Post graduate presso numerose Università e il CEFAC in Brasile

Roberta Martinelli

LOGOPEDISTA

Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale, ha un dottorato in Scienze (Scuola di Odontoiatria di Bauru – Università di San Paolo – FOB-USP). E’ professoressa di Motricità Orofacciale in America Latina, USA ed Europa. Attualmente è coordinatrice
del Dipartimento di Motricità Orofacciale della Società Brasiliana di Scienze del Linguaggio e della Parola. E’ l’autrice dello studio che è stato utilizzato come base per la “Legge sull’ispezione del frenulo” in tutti i
neonati in Brasile.

 

Paola Perrone

LOGOPEDISTA

Paola Perrone è Logopedista ed è l’ideatrice di Logos Academy, e dal 2019 porta avanti questo progetto per offrire a tutti i logopedisti italiani la migliore formazione. Esercita privatamente a Concorezzo, specializzata nella riabilitazione dei disturbi della voce, dello SMOF e del linguaggio nell’età evolutiva. Ha approfondito il tema dei Vizi Orali nel bambino, dell’ortognatodonzia sistemica e nella odontoiatria pediatrica. 

Andrea Medeiros

LOGOPEDISTA

Docente Invitata. Logopedista brasiliana, specialista in MOTRICITÀ OROFACCIALE (CFFa); con Master in Educazione (Disturbi della Comunicazione) e un Dottorato in Psicologia (Neuroscienze e Comportamento) presso l’Università di San Paolo (2002). Inoltre un Post-dottorato presso la Facoltà di Odontoiatria di Bauru, Università di San Paolo (2020). Professoressa e ricercatrice presso il Graduate Program in Health Sciences (PPGCS/UFS).

Linda D'onofrio

LOGOPEDISTA

MS, CCC-SLP ha uno studio privato a Portland, Oregon, specializzata in disturbi cranio-facciali, disturbi oromio-funzionali, disfagia e disturbi del linguaggio sensomotorio. Ha completato il suo Master presso l’Università dell’Oregon, il suo tirocinio in medicina presso l’Oregon Health Sciences University Medical Center con un focus su cure neurologiche acute ospedaliere e riabilitazione cognitiva ambulatoriale, e la sua borsa di studio clinica presso l’Oregon VA Medical Center con un focus sulla disfagia, afasia, lesioni cerebrali e cancro. È ex presidente della Oregon Speech-Language Hearing Association e insegna a livello internazionale lo sviluppo e la funzione craniofacciale.

* Per usufruire al meglio del percorso, suggeriamo un impegno costante di 3 ore a settimana a partire dalla data di avvio del modulo indicata. Questo timing non è obbligatorio, ma consigliato, in quanto ti permetterà di arrivare pronto alle sessioni sincrone, che sono pianificate in base all’impegno suggerito. Il corso può essere fruito anche totalmente in modalità asincrona seguendo le registrazioni dei momenti sincroni.

** Le lezioni sincrone saranno videoregistrate e rese disponibili anche in modalità asincrona, sia a chi non potesse partecipare alla diretta, sia a chi si iscrivesse dopo l’evento sincrono.

cosa include

69 ore di formazione asincrona

32 ore di laboratori pratici

Certificato di Alta Formazione

Per chi svolge il Percorso Completo

+100 Crediti ECM

Erogati tra il triennio 2023-2025 e il triennio 2026-2028

Fino a 6 mesi per completare lo studio

In caso di percorso completo

prezzi e pacchetti

Modulo 1
"Le basi"

677
+ iva
  • In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
  • 44 ore asincrone
  • 44 crediti ECM
  • 180 giorni per studiare
  • Certificato ECM
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana
  •  
  •  
  •  

Percorso
Asincrono

1047
+ iva
  • In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
  • 4 moduli asincroni, 69 ore totali
  • 69 crediti ECM totali
  • Pergamena di Alta Formazione
  • Certificato ECM
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana
  •  
  •  
  •  
consigliato

Percorso
Completo

1397
+ iva
  • Percorso Asincrono + 2 Residenziali
  • 4 moduli asincroni, 69 ore totali
  • 2 laboratori residenziali, 32 ore totali
  • Residenziali a Bologna
  • Modulo 5 RES: 14 e 15 marzo 2026
  • Modulo 6 RES: 18 e 19 aprile 2026
  • 110 crediti ECM totali
  • Pergamena di Alta Formazione
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana
piu' completo

Percorso
Residenziale 1

PERCORSO ASINCRONO +
MODULO 5 RESIDENZIALE
1247
+ iva
  • In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
  • 4 moduli asincroni, 69 ore totali
  • Un laboratorio residenziale di 16 ore
  • Residenziale a Bologna
  • Residenziale il 14 e 15 marzo 2026
  • 88 crediti ECM totali
  • Pergamena di Alta Formazione
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana

Percorso
Residenziale 2

PERCORSO ASINCRONO +
MODULO 6 RESIDENZIALE
1247
+ iva
  • In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
  • 4 moduli asincroni, 69 ore totali
  • Un laboratorio residenziale di 16 ore
  • Residenziale a Bologna
  • Residenziale il 18 e 19 aprile 2026
  • 88 crediti ECM totali
  • Pergamena di Alta Formazione
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana

Moduli
1 + 2

814
+ iva
  • In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
  • 55 ore asincrone
  • 55 crediti ECM
  • Oltre 180 giorni per studiare
  • Certificato ECM
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana

Moduli
1 + 3

766
+ iva
  • In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
  • 52 ore asincrone
  • 52 crediti ECM
  • Oltre 180 giorni per studiare
  • Certificato ECM
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana

Moduli
1 + 4

732
+ iva
  • In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
  • 50 ore asincrone
  • 50 crediti ECM
  • Oltre 180 giorni per studiare
  • Certificato ECM
  • Attestato di partecipazione
  • Tutto in lingua italiana

Singoli
Moduli

  • Modulo 2: €187,00 + IVA
  • Modulo 3: €134,00 + IVA
  • Modulo 4: €105,00 + IVA
  • Modulo 5: con il Percorso Completo
  • Modulo 6: con il Percorso Completo

Moduli
Residenziali

270
+iva (prezzo per
  un modulo)
  • Se hai già completato il Percorso Completo Asincrono nell'edizione precedente e vuoi iscriverti a uno o entrambi i Corsi Residenziali, scrivici a info@logosacademy.it

Supervisioni
ONE - TO - ONE

60
+iva
  • Richiedi la disponibilità di uno specifico docente italiano per fare la tua supervisione ONE - TO - ONE
    (durata 45 minuti)

*1  Per pagare a rate puoi utilizzare PayPal (3 rate a interessi 0) cliccando sul pulsante “ISCRIVITI”, oppure tramite l’apposito link “PER PAGARE A RATE CLICCA QUI” (fino a 12 rate, con interessi). Il prezzo del pacchetto a rate sul nostro sito è diverso rispetto a quello pagato d’immediato con PayPal, a causa dei costi applicati dal gestore del credito e di implementazione del sistema di pagamento rateale online. 

Il Modulo 1 è accreditato ECM per Logopedisti, Foniatri, Otorinolaringoiatri, Neurologi, Fisiatri, Gastroenterologi, Geriatri, Fisioterapisti e Infermieri.
I Moduli 2, 3, 4, 5 e 6 sono accreditati solo per Logopedisti.

DOMANDE FREQUENTI

Il percorso completo è composto da 6 moduli acquistabili separatamente, tuttavia il Modulo 1 è propedeutico per potersi iscrivere agli altri moduli. 

Ogni singolo modulo dà diritto al corrispondente attestato ECM, che verrà erogato automaticamente al termine del corso e del corrispondente test ECM e questionario ECM.

Se completi tutti  i moduli, riceverai il Certificato di Alta Formazione in Disfagia nel paziente adulto. 

Ti ricordiamo che l’emissione dei certificati e delle pergamene è vincolata al superamento del test ECM.

Si può pagare l’iscrizione mediante carta di credito, paypal o bonifico bancario. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente (sempre che le lezioni siano già disponibili). Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico

Sì, puoi pagare a rate cliccando il tasto “PER PAGARE A RATE CLICCA QUI”. 

Il prezzo finale dei moduli o pacchetti ed eventuali servizi accessori acquistati separatamente o a rate non è lo stesso rispetto all’acquisto completo immediato. 

Siamo lieti di accoglierti nella famiglia di Logos Academy anche se sei ancora uno studente. Ti consigliamo questo corso se sei almeno al 3° anno di università. 

Inviaci una copia del tuo tesserino universitario a info@logosacademy.it, ti riserveremo un buono sconto sul costo di iscrizione.

Ogni modulo ha una pratica ECM a sé stante.

Le pratiche dei Moduli 1, 2, 3 e 4 saranno chiuse il 31 dicembre 2025. I crediti corrispondenti saranno quindi erogati entro 90 giorni da dal 31 dicembre 2025 e saranno validi per il triennio 2023-2025.

La normativa in vigore richiede a tutti i professionisti sanitari di formarsi per un minimo di 150 crediti a triennio.

150 crediti a triennio non implica necessariamente che siano 50 all’anno: puoi cumularli come preferisci all’interno dei 3 anni. 

Il triennio in corso è 2023-2024-2025. 

Se nel triennio superi i 150 crediti ECM, i crediti eccedenti ti vengono tenuti validi per il triennio successivo, fino ad un massimo di 30. Quindi se ad esempio a fine 2025 avrai cumulato 165 crediti, 15 di questi ti verranno abbuonati per il triennio successivo. Altro esempio: se a fine triennio avrai cumulato 200 crediti, ti verranno abbuonati 30 crediti (il massimo) dal triennio successivo. 

Come da regolamento Agenas, il test ECM che ti sottoporremo al termine di ogni modulo prevede 3 domande per ogni credito erogato. Le domande sono a risposta multipla (4 possibilità), e il test si considera superato se si risponde positivamente ad almeno il 75% delle domande.

Hai un massimo di 5 tentativi. Se entro i 5 tentativi non superi il test, non potremo erogarti i crediti ECM, senza che questo dia alcun diritto a rimborsi. 

Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. La piattaforma logosacademy.it è testata e garantita su browser Chrome. E’ possibile comunque utilizzare altri browser, ma non se ne garantisce la piena funzionalità.

Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso.

La connessione ad internet è necessaria per la fruizione.

Per qualunque necessità tecnica, puoi visualizzare la pagina HELP, oppure contattarci all’indirizzo info@logosacademy.it

Tutta la documentazione e i video che costituiscono il percorso formativo sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene della Logopedia, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la Logopedia Italiana. Per questo ti chiediamo di  non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della Logopedia Italiana.

vUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Pronto per iniziare il tuo percorso?

Carrello
Scroll to Top