Protetto: Valutazione e trattamento delle abilità visuospaziali in età scolare – Logos Classics

La maggior parte dei professionisti della visione indagano solo gli aspetti sensoriali. Per questo motivo se invii per approfondimento un paziente con problematiche del neurosviluppo che presenta difficoltà visuocognitive, è facile che ritorni dopo la visita con esito negativo.

Vari indicatori di difficoltà visiva riguardano meccanismi cognitivi/neuropsicologici:

organizzazione spaziale, analisi percettiva, integrazione visiouditiva e visuomotoria, attenzione visiva.

Questi sintomi possono essere presenti anche se l’acutezza visiva naturale o corretta consente di discriminare i dieci decimi.

Le Abilità Visuospaziali sono anche l’accesso privilegiato alle Funzioni Esecutive: potenziate le abilità di base si agisce direttamente sulle funzioni cognitive, sbloccando l’espressione delle potenzialità del bambino che migliora il rendimento mentale nella quotidianità.

Questo corso, destinato a tutti i professionisti sanitari che hanno un ruolo nell’intervento con pazienti affetti da disturbo del neurosviluppo, consente di comprendere il ruolo delle funzioni visuospaziali nell’apprendimento, imparare a valorizzare l’efficacia dell’intervento in ambito visuospaziale e conoscere le strategie per intervenire con adeguata competenza.

Riproduci video

Protetto: Valutazione e trattamento delle abilità visuospaziali in età scolare – Logos Classics

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Carrello
Scroll to Top