Protetto: Motor Speech Disorders: Le disartrie – Logos Classics

motor speech disorders, e più nello specifico le disartrie, sono difficoltà dell’eloquio ad alto interesse per il logopedista che lavora e si interessa del mondo riabilitativo con il Paziente neurologico. Spesso associate ad altri sintomi, quali disfagia e disturbi cognitivi, le disartrie sono quasi sempre state messe in disparte perché considerate “solo un disturbo articolatorio del linguaggio”.

Il corso ha lo scopo di analizzare e studiare nel dettaglio le caratteristiche principali di questo affascinante disturbo, dandogli il posto che merita nel mondo riabilitativo logopedico. Nel corso affronteremo argomenti quali: le caratteristiche dell’eloquio disartrico e i pattern tipici di ogni tipo di disartria.

Approfondiremo le metodiche valutative, passando dal cosa guardare al come farlo analizzando i test più comuni per questo tipo di valutazione come il profilo Robertson e il test autovalutativo QoL-Dys (Quality of Life in the Dysarthric Speaker ). Uno spazio cospicuo sarà dedicato alla valutazione in prospettiva futura: come poter approfondire l’osservazione in questa tipologia di pazienti e quali caratteristiche evidenziare al fine di una corretta presa in carico logopedica della persona disartrica.

Per quanto concerne il trattamento si evidenzieranno esercizi a carattere “tradizionale” e si darà luce al cosa, come e quando mettendo in evidenza i principi dell’apprendimento motorio basilari per affrontare questa tipologia di pazienti.

Protetto: Motor Speech Disorders: Le disartrie – Logos Classics

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Carrello
Scroll to Top