In questo modulo, che introduce l’intero percorso, viene messa in evidenza la necessità di cambiare prospettiva dalla storica e nota valutazione e rieducazione del linguaggio in vacuo, alla meno nota e tutta da scoprire terapia del linguaggio in situ. Verranno illustrati i modelli del linguaggio di riferimento e la pragmatica in un’ottica prospettica. In particolare, verranno approfondite le caratteristiche del linguaggio in contesto d’uso e della conversazione intesa come strumento riabilitativo.
Gli obiettivi principali del modulo sono:
- Conoscere le basi teoriche e il linguaggio comune dell’approccio conversazionale
- Esplorare i concetti di linguaggio “in vacuo” e in contesto d’uso e le loro ripercussioni in ambito riabilitativo
- Riconoscere l’importanza del saper utilizzare in modo consapevole la conversazione a fini riabilitativi