La Discalculia Evolutiva: Linee di Ricerca, Valutazione e Intervento – Logos Classics

Il corso si propone l’obiettivo di approfondire i processi alla base dell’apprendimento di numeri e calcolo, nello sviluppo tipico e in presenza di Discalculia Evolutiva, delineando eventuali strategie facilitanti. Saranno discusse in chiave critica le caratteristiche di diversi strumenti di valutazione diagnostica e le tipologie di profilo che ne scaturiscono. Il corso guiderà i discenti nell’individuare appropriati criteri di costruzione del progetto riabilitativo, definendone obiettivi e priorità, attività e modalità di presa in carico.

Riproduci video

La Discalculia Evolutiva: Linee di Ricerca, Valutazione e Intervento – Logos Classics

Status Attuale

Non Iscritto
Prezzo
126,00

Prezzo

153,72

Inizia

Cosa trovi nel corso

Ore asincrone
1
Giorni per studiare
1

Docenti

Logopedista e Pedagogista
Pieretti Manuela
Logopedista e Pedagogista
Mariani Enrica

Questo è un corso...

Obiettivi formativi

Le docenti introducono il corso

Date

Programma

Altre informazioni utili

  • Per Logopedisti che si occupano di disturbi di apprendimento
  • Per chi utilizza strumenti di valutazione diagnostica in età evolutiva
  • Per chi vuole confrontarsi sulle modalità di presa in carico e di costruzione del progetto riabilitativo
  • Come osservare e come sostenere l’evoluzione delle competenze aritmetiche nei bambini prescolari
  • Come somministrare e interpretare i test di valutazione diagnostica
  • Come scegliere gli obiettivi dell’intervento

Questo è un corso asincrono dalla durata di 14 ore circa.

  • Per iscriversi è sufficiente cliccare sul pulsante “ISCRIVITI” e procedere al pagamento della quota. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente. Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico.
  • All’iscrizione verrà emessa automaticamente una fattura. La copia di cortesia ti verrà inviata via email e sarà anche scaricabile dalla tua pagina personale.
  • In caso sia previsto un gruppo Facebook riservato, potrai fare tutte le domande che desideri, e confrontarti con i tuoi colleghi. Il docente potrebbe partecipare alla discussione, pur rimanendo non obbligato a farlo. Per l’accesso al gruppo è necessario avere un account di Facebook. L’eventuale assenza dell’utente dal gruppo Facebook non dà diritto a sconti o rimborsi.
  • Tutta la documentazione e i video che costituiscono il ciclo di corsi sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene della Logopedia, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formasi, evolvere, e servire ancora meglio la Logopedia Italiana. Per questo ti chiediamo di  non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della Logopedia Italiana.
  • Non è prevista una quota ridotta per soli uditori. La partecipazione al test ECM è facoltativa.
  • Il corso è pensato ed accreditato solo per le figure professionali specificate sopra. Scoraggiamo l’acquisto da parte di altre categorie professionali, che in ogni caso non riceveranno crediti ECM.
  • Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso. La connessione ad internet è necessaria per la fruizione. Ti consigliamo di utilizzare browser aggiornati all’ultima versione.
  • Per qualsiasi dubbio, richiesta o necessità tecnica puoi scriverci ad info@logosacademy.it

Iscrivendoti a questo corso, accetti le condizioni d’uso e la privacy policy riportati a questo link: Privacy & Legal

Contenuto del Corso

ADE – Dalla BDE alla BDE 2
23 min
ADE – La Batteria per la Discalculia Evolutiva
45 min
ADE – Test AC-MT 3 Clinica
31 min
ADE – La Batteria per la diagnosi della Discalculia
29 min
ADE – Considerazioni conclusive
17 min
L’intervento
ADE – Introduzione alla riabilitazione
37 min
ADE – Analisi degli errori
24 min
ADE – La “cassetta degli attrezzi”
38 min
ADE – Il caso clinico di Flavio
21 min
ADE – Il caso clinico di Laura – presentazione
13 min
ADE – Esercitazione sul caso clinico di Laura
90 min
ADE – Il caso clinico di Laura – discussione
15 min
Considerazioni conclusive
ADE – Le differenze di genere
8 min
23 min
Oltre la discalculia: la soluzione di problemi
ADE – Risolvere problemi aritmetici: introduzione
21 min
2 di 3

Altri corsi

€76,86

Una introduzione pratica alla Valutazione Multilivello dell’Eloquio Narrativo applicata alla prova del Nido della BVL_4-12 – Ed. 2025

55,00 63,00
01h 58m
2 Crediti Ecm
€240,34

Dalla /a/ alla /dz/: Impostare e correggere i fonemi della lingua italiana – ASINCRONO 2025

177,00 197,00
10h 04m
10 Crediti Ecm
« » pagina 1 / 3

Contenuto del Corso

Presentazione
Materiale da scaricare – La Discalculia Evolutiva
60 min
ADE – Presentazione del corso
7 min
Inquadramento teorico
ADE – Nodi Critici (parte 1)
24 min
ADE – Nodi Critici (parte 2)
47 min
ADE – Definizione
17 min
ADE – Prevalenza
6 min
ADE – Classificazione
10 min
L’evoluzione della competenza
ADE – Lo sviluppo tipico
23 min
ADE – Casi clinici
20 min
ADE – L’osservazione delle competenze aritmetiche
16 min
Costruire i numeri
ADE – Il lessico dei numeri
14 min
ADE – La retta numerica
5 min
ADE – I modelli neuropsicologici
26 min
La valutazione della discalculia evolutiva
ADE – Introduzione
27 min
ADE – La valutazione nelle prime fasi di apprendimento
29 min
1 di 3
Carrello
Scroll to Top