Nel corso verranno affrontati gli aspetti riguardanti il paziente disfagico ricoverato in Terapia Intensiva, con una visione multidisciplinare che incentivi la collaborazione tra figure professionali differenti.
Dopo un focus sulle indicazioni e le modalità dell’intubazione orotracheale, sulla differenza tra tracheotomia percutanea e tracheostomia chirurgica e sulle complicanze relative all’intubazione e alla tracheostomia, verranno descritti gli aspetti respiratori nel paziente degente in Terapia intensiva, con particolare attenzione ai pattern respiratori nel paziente ventilato, tracheostomizzato, in alti flussi e NIV.
Saranno poi presentate la valutazione del paziente disfagico in terapia intensiva attraverso la descrizione dei diversi test di screening post estubazione e la valutazione clinica della disfagia nel paziente post estubato e tracheostomizzato per concludere con il trattamento del paziente disfagico in terapia intensiva, illustrando le diverse proposte di trattamento.