Protetto: DSA E STUDIO: intervento Logopedico tra abilità linguistiche, processi cognitivi e competenze compensative – Logos Classics

Il tema della costruzione di un adeguato metodo di studio nei soggetti con Disturbi Specifici di Apprendimento sta ricevendo molta attenzione negli ultimi anni, sia da parte del mondo della scuola sia da parte del mondo della clinica. Nell’ormai lontano 2010, Cornoldi e collaboratori suggeriscono come si tratti del più importante strumento compensativo per questi ragazzi, e la didattica sembra avere mandato per farsene carico.

Eppure l’esperienza clinica suggerisce che il conseguimento di un metodo di studio efficiente sia un obiettivo piuttosto arduo da raggiungere per i soggetti con DSA, anche in presenza buoni di percorsi riabilitativi pregressi e di strumenti compensativi e misure dispensative adeguate.

E’ possibile che la questione del “metodo” si collochi al vertice di una piramide a più piani, che nel suo insieme costituisce quel processo complesso definibile come “compensazione”. Processo del quale il logopedista, con le sue competenze specifiche in ambito clinico, ma anche linguistico, è chiamato ad occuparsi fin dalla primissime fasi di trattamento del bambino con disturbo di apprendimento.

Il corso si propone di analizzare in modo molto specifico le abilità linguistiche e strumentali, i processi cognitivi e le componenti emotivo-motivazionali coinvolte nei processi di studio, con l’obiettivo di fornire al logopedista strumenti per costruirne i prerequisiti con i piccoli pazienti, e per sostenere i ragazzi e le agenzie educative nella costruzione di un percorso finalizzato a portare il ragazzo alla migliore espressione possibile delle sue potenzialità.

Riproduci video

Protetto: DSA E STUDIO: intervento Logopedico tra abilità linguistiche, processi cognitivi e competenze compensative – Logos Classics

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Carrello
Scroll to Top