MOTRICITà OROFACCIALE:

DIVENTARE UN ESPERTO

Percorso di Eccellenza, dalla teoria alla pratica

(III Edizione)

a cura della Dott.ssa Claudia Ferreira​

130+

ORE
ASINCRONE

28

ORE
RESIDENZIALI

20

docenti
internazionali

150

CREDITI
ECM

3

moduli
indipendenti

3

ore/sett
per 15 mesi

RIPARTE IL PERCORSO IN MOTRICITà OROFACCIALE PIù AMATO D'ITALIA

III EDIZIONE: ancora migliore, e con nuovo tirocinio in brasile

Claudia-Ferreira-Logopedista-corso-di-formazione-ECM-2_opt.png

Una grande opportunità di confronto diretto con docenti internazionali di eccellenza nell’ambito della Motricità Orofacciale, un’occasione unica per acquisire metodo scientifico, nozioni aggiornate e competenze pratiche, per diventare un punto di riferimento in ambito di Motricità Orofacciale. 

Onorata di portare in Italia il percorso di Alta Formazione che sogno da sempre.

Claudia Ferreira

Logopedista, PhD, ricercatrice

Responsabile scientifica area "Motricita' Orofacciale" di Logos Academy

IL percorso COMPLETO RIpartirà A BREVE

Lascia qui il tuo contatto per ricevere informazioni in anteprima e sulla promo lancio



    INTRODUZIONE

    La Motricità Orofacciale è “la specialità diretta allo studio, ricerca, prevenzione, valutazione, diagnosi, sviluppo, abilitazione, miglioramento e riabilitazione degli aspetti strutturali e funzionali delle regioni orofacciale e cervicale(CFFa. RISOLUZIONE N. 320 del 17 febbraio, 2006)

    In Brasile esistono 13 percorsi di laurea specialistica riconosciuti dal Consiglio Federale di Logopedia, e in particolare nell’ambito della Motricità Orofacciale esiste un contesto di grande fermento, sia in campo di ricerca che di clinica. I percorsi formativi sono numerosi, e vanno dalle specializzazioni, ai master, ai dottorati. 

    Come diretta conseguenza di queste opportunità, negli anni si sono sviluppate competenze di spicco a livello mondiale.

    Consapevoli di questa grande opportunità formativa, abbiamo coinvolto la Dott.ssa Claudia L. P. Ferreira, Logopedista brasiliana che, oltre ad aver ottenuto un dottorato di ricerca e due post-dottorati, ha lavorato in ambito di ricerca scientifica, ed è anche formatrice da anni. 

    Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Ferreira di portare ai colleghi italiani un percorso di formazione approfondito, aggiornato ed altamente professionalizzante ispirato ai percorsi di specializzazione brasiliani in questo ambito. Abbiamo quindi selezionato docenti di rilievo, fortemente specializzati ciascuno nel proprio ambito della Motricità Orofacciale.

    Il risultato di questo lungo lavoro è un percorso davvero unico, di grandissimo spessore professionale, arrivato ormai alla sua terza edizione.

    UN PERCORSO pensato per darti:

    è fatto per te se:

    video di presentazione

    Riproduci video

    CLAUDIA FERREIRA PRESENTA IL CORSO

    * L'intervista di presentazione si riferisce alla I Edizione


    LA RECENSIONE DI ELENA

    * La recensione di Elena si riferisce al Modulo 1 del percorso

    OBIETTIVI DEL PERCORSO COMPLETO

    L’obiettivo di questo percorso è quello di farti acquisire compentenze e un metodo di lavoro solido e basato su evidenze scientifiche nell’ambito della Motricità Orofacciale, sia in termini teorici che pratici, per imparare ad eseguire valutazioni, diagnosi e trattamento in ambito miofunzionale orofacciale nelle diverse condizioni cliniche del paziente.

    Una speciale attenzione è stata posta alla multidisciplinarietà, nell’obiettivo di prepararti ad interagire con team multiprofessionali per la realizzazione di trattamenti interdisciplinari.

    MODULI E PROGRAMMA

    Modulo 1 | La clinica della Motricità Orofacciale: come lavora l'esperto

    Conoscenze teorico-pratiche per la valutazione, la diagnosi e l’intervento miofunzionale orofacciale, anche in collaborazione con team multidisciplinare:

    Approfondire le conoscenze sull’anatomia e sulla fisiologia del sistema stomatognatico, sul normale sviluppo delle funzioni orofacciali e possibili alterazioni.

    Dare al Logopedista gli strumenti per la valutazione e la pianificazione del trattamento miofunzionale orofacciale nelle dimensioni teorica, pratica ed etica.

    Fornire le competenze per l’applicazione di protocolli di anamnesi e valutazione dello squilibrio miofunzionale orofacciale.

    Presentare i concetti e principi coinvolti nel processo di trattamento miofunzionale orofacciale, permettendo al professionista di eseguire la pianificazione terapeutica specifica e preparare relazioni.

    Abilitare il logopedista a lavorare con obiettivi e strategie chiari per ogni fase del trattamento miofunzionale orofacciale, sia isolato che interdisciplinare, cercando sempre la massima efficacia.

    Qualificare il logopedista per la diagnosi e attuazione in team multidisciplinare.

     

    • Dott.ssa Claudia Ferreira, Logopedista, PhD – Brasile
    • Dott.ssa Licia Paskay, Logopedista Msc – USA
    • Dott.ssa Barbara Barbierato, Logopedista, Odontoiatra – Italia

    Prima Parte: fondamenti di Motricità Orofacciale

    • Controllo motorio e integrazione sensomotoria –1h asincrona(Claudia Ferreira)
    • Anatomia e fisiologia del sistema stomatognatico–3,5h asincrone (Claudia Ferreira)
    • Neuroplasticità –50min asincroni (Licia Paskay)
    • Funzioni neuromuscolari –1.5h asincrone (Licia Paskay)
    • Ortodonzia per Logopedisti –8h asincrone (Barbara Barbierato)
    • Epigenetica –1h asincrona (Licia Paskay)
    • Cefalometria per Logopedisti –2h asincrone + esercitazione individuale (Claudia Ferreira)
    • Profili craniofacciali e relazione con le funzioni orofacciali–1h asincrona (Claudia Ferreira)

    Seconda Parte: la clinica dello SMOF

    • Introduzione alla valutazione nella clinica della Motricità Orofacciale–1h asincrona + esercitazione personale (Claudia Ferreira)
    • Anamnesi – 2 h lezione asincrona – 2h esercitazione individuale (Claudia Ferreira)
    • Strumenti di valutazione clinica – 30min asincroni (Claudia Ferreira)
    • Esame strumentale: panorama generale – 30min asincroni (Claudia Ferreira)
    • Lezione sincrona: Cosa e come valutare – 5h sincrone**, il 12 ottobre 2024 dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 (Claudia Ferreira)
    • Soffocamento –1h asincrona (Licia Paskay)
    • Masticazione non nutritiva –40min asincroni (Licia Paskay)
    • Introduzione al trattamento miofunzionaleorofacciale–1h asincrona (Claudia Ferreira)
    • Principi della fisiologia dell’esercizio –1h asincrona (Claudia Ferreira)

    Terza Parte: Laboratori

    • Laboratorio di esercizi miofunzionaliorofacciali  e pianificazione del trattamento miofunzionaleorofacciale – 6h sincrone** il 16 Novembre 2024 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 (Claudia Ferreira)

    Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute

     

    Questo corso è pensato e realizzato per Logopedisti che desiderano conoscere ed approfondire il tema della Motricità Orofacciale. Con questo primo modulo si ottiene una conoscenza approfondita sull’anatomia e la fisiologia del sistema stomatognatico, si apprendono protocolli e tecniche di valutazione e trattamento logopedico, e si acquisiscono le competenze necessarie per lavorare in sinergia con altre figure professionali correlate.

    Per favorire la costruzione di un linguaggio comune e il dialogo multidisciplinare, questo corso è aperto ed accreditato ECM per Logopedista ed anche per Otorinolaringoiatra, Audiologia e Foniatra, Neuropsichiatra infantile, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Odontoiatra.  

    Laboratorio Residenziale del Modulo 1 | La clinica della Motricità Orofacciale: Laboratorio Pratico Esperienziale

    RESIDENZIALE, FACOLTATIVO, DESTINATO A CHI HA SEGUITO IL MODULO 1 (anche edizioni precedenti)

    Grazie all’analisi approfondita di casi clinici, questo laboratorio promuove lo sviluppo delle competenze necessarie al ragionamento clinico per la valutazione in motricità orofacciale:

    • Saper portare a termine una valutazione clinica Miofunzionale orofacciale utilizzando il protocollo OMES
    • Saper valutare l’occlusione funzionale attraverso la misurazione dei movimenti mandibolari
    • Accrescere l’expertise nella conduzione della valutazione di casi clinici nella pratica di Motricità Orofacciale
    • Promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie al ragionamento clinico post valutazione in Motricità Orofacciale
    • Dott.ssa Claudia Ferreira, Logopedista, PhD – Brasile

    Valutazione clinica miofunzionale orofacciale: il protocollo OMES

    • Attività pratica di valutazione in coppia utilizzando il protocollo OMES
    • Prima parte del protocollo: valutazione morfologica delle strutture orofacciali
    • Seconda parte del protocollo: valutazione della mobilità delle strutture orofacciali
    • Terza parte del protocollo: valutazione della respirazione, masticazione, deglutizione e speech utilizzando i protocolli disponibili

    Valutazione dell’occlusione funzionale:

    • La misurazione dei movimenti mandibolari con il calibro
    • L’antropometria facciale (come utilizzare strumenti di misurazione utili per ricavare informazioni sulle caratteristiche della crescita craniofacciale e dei tessuti molli)
    • Nozioni per la palpazione dei muscoli masticatori e ATM

    Valutazione del frenulo linguale, considerando i principali punti del protocollo Marchesan

    Analisi qualitativa di dati:

    • Analisi di un caso clinico presentato in video
    • Analisi di informazioni e dati osservati

    Ragionamento clinico:

    • Elaborazione dei dati ottenuti attraverso le valutazioni, basandosi sul caso clinico presentato in video e stesura di una relazione

    Questo laboratorio RESIDENZIALE è pensato e realizzato per Logopedisti che desiderano approfondire la pratica della Motricità Orofacciale. Con questo è previsto l’allenamento pratico delle abilità di valutazione e ragionamento clinico. 

    Accreditato solo per Logopedisti

    Modulo 2 | Motricità Orofacciale: la pratica clinica con pazienti pediatrici

    Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento miofunzionale in ambito pediatrico:

    Offrire conoscenze teoriche approfondite e strumenti pratici specifici per abilitare il Logopedista all’identificazione, valutazione, diagnosi e trattamento dei pazienti pediatrici con squilibri miofunzionali orofacciali (SMOF) e disturbi associati.

    Fornire competenze per un adeguato ragionamento clinico, attraverso laboratori di casi clinici.

    Qualificare il Logopedista per la migliore collaborazione in team interdisciplinare.

     
    • Dott.ssa Rosana Boni, Logopedista, PhD – Brasile
    • Dott.ssa Linda D’onofrio, Logopedista, MSc – USA
    • Dott.ssa Claudia Ferreira, Logopedista, PhD – Brasile
    • Dott.ssa Patricia Junqueira, Logopedista, PhD – Brasile
    • Dott.ssa Rita Lopes, Logopedista, MSc – Brasile
    • Dott.ssa Gabriele Luccas, Logopedista, MSc – Brasile
    • Dott.ssa Rosana Magagnini, Logopedista, MSc – Brasile
    • Dott. Andrea Manzotti, Fisioterapista, Osteopata – Italia
    • Dott.ssa Roberta Martinelli, Logopedista – Brasile
    • Dott.ssa Andrea Monteiro Correia Medeiros, Logopedista – Brasile
    • Dott.ssa Paola Perrone, Logopedista – Italia
    • Prof. Dott. Marco Romagnoli, Otorinolaringoiatra – Italia
    • Dott. Ricardo Jorge Santos, Logopedista, Portogallo
    • Dott.ssa Rafaeli Higa Scarmagnani, Logopedista, PhD – Brasile
    • Dott. Franklin Susanibar Chavez, Logopedista, MSc – Perù
    • Aspetti ORL nella valutazione del bambino per Logopedisti, 4h asincrone (Marco Romagnoli)
    • Neonatologia (allattamento, stimolazione dei prematuri, disturbi della suzione), 6h asincrone (Rita Lopes)
    • Protocolli di motricità orofacciale per neonati e bambini in età prescolare, 4h asincrone (Andrea Medeiros)
    • Una visione sistematica dell’apparato stomatognatico in relazione alla funzione linguale, 3h asincrone (Andrea Manzotti)
    • Valutazione e trattamento delle anomalie cranio facciali–focus sulla labiopalatoschisi, 5h asincrone (Rafaeli S. Higa)
    • Disturbi di alimentazione e alimentazione selettiva in età pediatrica, 1h asincrona (Patricia Junqueira)
    • Disturbi di alimentazione e alimentazione selettiva in età pediatrica, 3h asincrone (Rosana Magagnini)
    • I vizi orali: Quando e come intervenire, 3h asincrone (Rosana Boni)
    • I vizi orali nel dettaglio e strategie utili per accompagnare al distacco sereno, 3h asincrone (Paola Perrone)
    • Valutazione e trattamento della respirazione orale e dei disturbi respiratori del sonno, 7h asincrone (Claudia Ferreira)
    • Valutazione e trattamento delle alterazioni del frenulo linguale, 2h asincrone (Rita Lopes)
    • Valutazione e trattamento delle alterazioni del frenulo linguale, 4h asincrone –  (Roberta Martinelli)
    • Diagnosi differenziale tra alterazioni dello speech di origine muscolo-scheletrica e centrale, 6h asincrone (Franklin Susanibar)
    • Valutazione e trattamento delle alterazioni dello speech di origine muscolo scheletrica, 4h asincrone –  (Gabriele Luccas)
    • Valutazione e trattamento logopedico integrato dell’ortognatodonzia pediatrica e ortodonzia, 3h asincrone – (Ricardo Santos)
    • Trattamento logopedico durante l’espansione palatale, 1h asincrona –  (Linda D’Onofrio)
    • Laboratorio online con eventuali casi clinici proposti dai discenti – 3h sincrone**, il 28 giugno 2025 dalle 10.00 alle 13.00 (Claudia Ferreira)

    Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute

    Questo corso è pensato e realizzato per Logopedisti che desiderano diventare Esperti in Motricità Orofacciale in ambito pediatrico. Con questo modulo si ottiene una conoscenza approfondita sull’identificazione, la valutazione, la diagnosi e il trattamento dei pazienti pediatrici con squilibri miofunzionali orofacciali (SMOF) e disturbi associati.  

     
    Per favorire la costruzione di un linguaggio comune e il dialogo multidisciplinare, questo corso è aperto ed accreditato ECM per Logopedista ed anche per Otorinolaringoiatra, Audiologia e Foniatra, Neuropsichiatra infantile, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Odontoiatra. 

    Puoi frequentare questo modulo anche senza aver frequentato il Modulo 1. Tuttavia suggeriamo vivamente l’iscrizione al Modulo 2 solo a chi ha già ricevuto una approfondita formazione e maturato una rilevante esperienza in ambito Motricità Orofacciale. In particolare si richiede una approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del sistema stomatognatico, nonché dei protocolli e delle tecniche di valutazione e trattamento logopedico.

    Per questo laboratorio pratico, se lo desideri, hai la possibilità di presentare un tuo caso clinico.

    Materiale richiesto:

    • Un’anamnesi dettagliata
    • Il protocollo che hai somministrato
    • Tutti i dati di valutazione completi con foto e video
    • Ulteriori informazioni che ritieni necessarie
    • Invia tutto il materiale entro il 16 maggio 2025 a: info@logosacademy.it
    • Se il tuo caso verrà selezionato come caso guida per la discussione tra i colleghi, riceverai conferma dalla segreteria di Logos Academy.

    Modulo 3 | Motricità Orofacciale: la pratica clinica con pazienti adulti con problematiche SMOF di origine muscoloscheletrica

    Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento miofunzionale in ambito adulto:

    Offrire conoscenze teoriche approfondite e strumenti pratici specifici per abilitare il Logopedista all’identificazione, valutazione, diagnosi e trattamento dei pazienti adulti con squilibri miofunzionali orofacciali (SMOF) e disturbi associati.

    Fornire competenze per un adeguato ragionamento clinico, attraverso laboratori di casi clinici.

    Qualificare il Logopedista per la migliore collaborazione in team interdisciplinare.

     
    • Dott.ssa Carina Borges, Logopedista, MSc – Brasile
    • Dott.ssa Giedre Berretin Felix – Logopedista, PhD – Brasile
    • Dott.ssa Claudia Ferreira, Logopedista, PhD – Brasile
    • Dott. Antonio Schindler, Foniatra e Otorinolaringoiatra – Italia
    • Aspetti ORL nella valutazione dell’adulto per Logopedisti, 3h asincrone (Antonio Schindler)
    • Valutazione e trattamento della Roncopatia e dell’apnea ostruttiva del sonno in età adulta, 8h asincrone (Claudia Ferreira)
    • Valutazione e trattamento dei disordini temporomandibolari, 8h asincrone (Claudia Ferreira)
    • Valutazione e trattamento logopedico nella chirurgia ortognatica e nei traumi buccomaxillofacciali, 4h asincrone – (Giedre Berretin Felix)
    • Valutazione e trattamento logopedico nella paralisi facciale, 7h asincrone  (Carina G.P. Borges)
    • Laboratorio online con eventuali casi clinici proposti dai discenti – 3h sincrone**, il 4 ottobre 2025 dalle 10.00 alle 13.00 (Claudia Ferreira)

    **Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute

    Questo corso è pensato e realizzato per Logopedisti che desiderano diventare Esperti in Motricità Orofacciale in ambito adultoCon questo modulo si ottiene una conoscenza approfondita sull’identificazione, la valutazione, la diagnosi e il trattamento dei pazienti adulti con squilibri miofunzionali orofacciali (SMOF) e disturbi associati.  

     
    Per favorire la costruzione di un linguaggio comune e il dialogo multidisciplinare, questo corso è aperto ed accreditato ECM per Logopedista ed anche per Otorinolaringoiatra, Audiologia e Foniatra, Neuropsichiatra infantile, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Odontoiatra. 

    Puoi frequentare questo modulo anche senza aver frequentato il Modulo 1. Tuttavia suggeriamo vivamente l’iscrizione al Modulo 3 solo a chi ha già ricevuto una approfondita formazione e maturato una rilevante esperienza in ambito Motricità Orofacciale. In particolare si richiede una approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del sistema stomatognatico, nonché dei protocolli e delle tecniche di valutazione e trattamento logopedico.

    Per questo laboratorio pratico, se lo desideri, hai la possibilità di presentare un tuo caso clinico.

    Materiale richiesto:

    • Un’anamnesi dettagliata
    • Il protocollo che hai somministrato
    • Tutti i dati di valutazione completi con foto e video
    • Ulteriori informazioni che ritieni necessarie
    • Invia tutto il materiale entro il 1 settembre 2025 a: info@logosacademy.it
    • Se il tuo caso verrà selezionato come caso guida per la discussione tra i colleghi, riceverai conferma dalla segreteria di Logos Academy.

    Modulo 4 | Pratiche Cliniche in Motricità Orofacciale – Laboratorio Pratico Esperienziale di Fine Percorso

    RESIDENZIALE, FACOLTATIVO, DESTINATO A CHI HA SEGUITO IL PERCORSO COMPLETO
    (anche edizioni precedenti)

    Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento miofunzionale in differenti tipologie di pazienti SMOF (ATM, OSAS, ortodontico, ecc.):

    • Migliorare le proprie capacità analitiche e di pianificazione del trattamento miofunzionale orofacciale
    • Saper approcciare il lavoro da una prospettiva interdisciplinare che includa altre figure professionali
    • Essere in grado di scegliere le strategie e gli strumenti giusti per trattare il paziente nel miglior modo possibile. 
    • Dott.ssa Claudia Ferreira, Logopedista, PhD – Brasile

    Presentazione di casi clinici a partire dei quali si effettuerà:

    • Preparazione di materiali utili alla diagnosi (es. questionari di anamnesi e valutazione)
    • Identificazione dei punti principali, considerando anamnesi e valutazione clinica, oltre a dati di valutazione strumentale se necessario
    • Organizzazione e interpretazione dei dati attraverso un ragionamento clinico di gruppo
    • Formulazione di ipotesi diagnostiche
    • Organizzazione e interpretazione dei dati attraverso un ragionamento clinico di gruppo
    • Preparazione di un report
    • Decisione del trattamento, scelta delle strategie, ragionamento sul dosaggio
    • Formulazione di domande attraverso le quali guidare lo studio
    • Presentazione dei casi e dibattito con confronto tra i gruppi sulle proposte riabilitative
    • Conclusione del corso e Test ECM

    Questo laboratorio RESIDENZIALE, conclusivo del percorso, è aperto solo a chi ha frequentato i 3 moduli asincroni in qualsiasi edizione. Consigliamo di concludere le lezioni dei moduli asincroni prima di partecipare a questo corso.

    Accreditato solo per Logopedisti. 

     

    I 6 PILASTRI

    Eccellenza

    Docenti selezionati tra i massimi esperti mondiali nel proprio ambito, informazioni aggiornate e basate su evidenze scientifiche, con laboratori, di casi clinici, per passarti tutta la competenza di cui hai bisogno

    Ragionamento clinico

    Apprenderai nozioni e concetti, ma soprattutto imparerai a ragionare come gli esperti, anche grazie ai laboratori in diretta, e allo studio di casi clinici

    Visione globale

    Il corso è pensato per darti una visione al contempo globale ed approfondita della Motricità Orofacciale, affinché tu possa avere una visione completa del quadro clinico e coordinarti al meglio con team multidisciplinari

    Pratica

    Laboratori in diretta con i docenti e discussione di casi clinici: ci assicureremo che tu abbia competenze e strumenti pratici direttamente spendibili nella tua pratica clinica.

    Globalità

    Con le nostre tecnologie, ti apriamo una finestra sul mondo, portando le migliori competenze direttamente a casa tua.

    Certificazione

    A seconda del percorso che sceglierai, potrai ottenere vari tipi di certificazione, inclusa la Certificazione di Alta Formazione in Motricità Orofacciale

    IL TEAM DI DOCENTI

    Claudia L. P. Ferreira

    Logopedista, Phd, ricercatrice

    Responsabile Scientifica DEL PERCORSO

    Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale. Ha conseguito un M.Sc e PhD in Scienze Mediche, un post-dottorato in Scienze Biomediche per la Salute (Università degli studi di Milano) e un post-dottorato nei disturbi della Comunicazione (Universidade Federal de San Paolo). È autrice e coautrice di numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, in particolare sui temi di disordini temporo-mandibolari e protocolli di valutazione in ambito MO. Relatrice e formatrice in numerosi congressi Internazionali e docente Postgraduate presso il CEFAC in Brasile e l’Universidad del Desarollo in Cile. In Logos Academy è Docente, membro del Comitato Scientifico e Consulente Scientifica per l’area di Motricità Orofacciale.

    Barbara Barbierato

    ODONTOIATRA E LOGOPEDISTA

    Laureata in Odontoiatria e Logopedia, perfezionata in Parodontologia e Ortodonzia, esercita come libera professionista occupandosi prevalentemente di Ortodonzia applicata ai disturbi della voce, della parola e del linguaggio. È relatrice nazionale ed internazionale sul tema delle relazioni tra occlusione dentaria e fonetica, e docente a contratto di Logopedia dei Disturbi delle Funzione Orale presso l’Università di Ferrara.

    Giedre Berretin Felix

    LOGOPEDISTA, PhD

    La Dott.ssa Berretin è una Logopedista Brasiliana con Master in Fisiologia Orale, Dottorato in Fisiopatologia Clinica, post dottorato in disordini della deglutizione, ed attualmente Docente presso la Scuola Odontoiatrica di Bauru, dipartimento di Logopedia e Audiologia, Università di san Paolo (Brasile).

    Rosana Cristina Boni

    LOGOPEDISTA, PhD

    Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale e in Teorie e Tecniche di cura Integrative. Ha conseguito un M.Sc in Physiology e Biophysics of the Stomatogynathic System e PhD in Biologia e Patologia Orale. È autrice di libri e coautrice di numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, soprattutto relativamente ai temi che riguardano i vizi orali, allattamento, feeding disorders. Relatrice e formatrice in numerosi congressi Internazionali e docente Post graduate presso numerose Università e il CEFAC in Brasile.

    Carina G. P. Borges

    LOGOPEDISTA, MSc

    Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale, con Master in Scienze Mediche. Ha lavorato all’Hospital das Clínicas de Ribeirão Preto fino al 2018, dove è stata supervisore di tre importanti programmi di perfezionamento: Oncologia, Logopedia e Multiprofessionale in Sanità. Autrice e coautrice di capitoli di libri e articoli scientifici, in particolare sul trattamento logopedico di pazienti con alterazioni Buccomaxillofacciali e Paralisi del Facciale.

    Rita Lopes Calciolari

    LOGOPEDISTA, MSc

    Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale. Ha conseguito un M.Sc in Salute della Comunicazione Umana. È autrice di capitoli di libri e lavori pubblicati in eventi scientifici, soprattutto relativamente ai temi dell’allattamento e del frenulo linguale. Relatrice e formatrice in eventi Nazionali, docente e coordinatrice Postgraduate in Logopedia Neo-Pediatrica, condotto da FCC FINAMA e Logopedia EAD / SP.

    Ricardo Santos

    LOGOPEDISTA

    Ricardo Santos è Logopedista. Laureato in Scienze del Linguaggio e dell’Udito in Portogallo, Specialista in Logopedia e Disturbi Miofunzionali Orofacciali. E’ professore presso la Scuola di Salute del Politecnico di Porto – Programma MsC, Portogallo (ESS.IPP), professore presso il programma MsC e i programmi post-laurea di ortodonzia e chirurgia ortognatica. Pratica clinica presso l’Ospedale CUF (Porto, Portogallo) e l’Ospedale Privato da Trofa (Trofa, Portogallo). Ha ricevuto quattro premi scientifici nella ricerca sulla Terapia Miofunzionale Orofacciale. 

    Patricia Junqueira

    LOGOPEDISTA, PhD

    Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale. Ha conseguito un M.Sc e PhD in Disturbi della Comunicazione Umana. Creatrice e responsabile del coordinamento dell’ Instituto de Desenvolvimento Infantil. Pioniera in Brasile nell’uso di un approccio integrato alle difficoltà alimentari dei bambini. È autrice e coautrice di libri e numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, soprattutto relativamente ai temi che riguardano i Feeding Disorders. Relatrice in congressi Nazionali ed Internazionali e docente Postgraduate.

    Licia
    Paskay

    LOGOPEDISTA, MSc

    Laureata in logopedia presso l’Università di Padova. Laureata in Gerontologia presso la Antioch University, Los Angeles. Ha conseguito un M.Sc. in Disturbi e Scienze della Comunicazione.
    E’ membro del consiglio e docente presso l’Accademia di Terapia Miofunzionale Orofacciale (AOMT).
    È autrice e coautrice di libri ed articoli scientifici. E’ docente di corsi di formazione post laurea per Logopedisti e relatrice in congressi ed eventi scientifici.

    Gabriele Luccas

    LOGOPEDISTA, MSc

    Gabriele è Logopedista specializzata, oggi dottoranda in Logopedia. Ha conseguito anche una certificazione in Medicina del Sonno. Lavora come logopedista clinica, ricercatrice e docente in percorsi universitari, focalizzandosi principalmente sulla motricità orofacciale e i temi dei disordini del sonno e delle problematice dentali. 

    Rosana Magagnini

    LOGOPEDISTA, MSc

    Logopedista Brasiliana specializzata in Logopedia Ospedaliera e in Feeding Disorders, con Master of Scienze applicato alla Pediatria. Attualmente lavora come Logopedista presso l’ ”Instituto de Desenvolvimento Infantil” e si occupa di Pediatric Feeding Disorders. È docente al Postgraduate Course in Hospital Speech Therapy Israelita Albert Einstein di San Paolo. Coautrice di capitoli di libri in ambito Logopedico.

    Paola
    Perrone

    LOGOPEDISTA

    Paola Perrone è Logopedista ed è l’ideatrice di Logos Academy, e dal 2019 porta avanti questo progetto per offrire a tutti i logopedisti italiani la migliore formazione. Esercita privatamente a Concorezzo, specializzata nella riabilitazione dei disturbi della voce, dello SMOF e del linguaggio nell’età evolutiva. Ha approfondito il tema dei Vizi Orali nel bambino, dell’ortognatodonzia sistemica e nella odontoiatria pediatrica. 

    Marco Romagnoli

    OTORINOLARINGOIATRA

    Medico Otorinolaringoiatria, ha conseguito l’“Alta Specializzazione in ORL Pediatrica”. Libero professionista e otorinolaringoiatra presso numerosi ospedali, è inoltre docente in scuole di specializzazione in Pediatria, di ORL presso l’Università di Milano Bicocca. È autore e coautore di lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali. È relatore di numerosi corsi nazionali e internazionali.

    Rafaeli Higa Scarmagnani

    LOGOPEDISTA, PhD

    Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale con focus sul trattamento delle labiopalatoschisi. Ha conseguito un M.Sc e PhD in Scienze della Riabilitazione. È autrice e coautrice di numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, soprattutto relativamente ai temi che riguardano le labiopalatoschisi e le anomalie craniofacciali. Relatrice in numerosi congressi nazionali e Internazionali e docente presso l’Università di San Paolo.

    Antonio Schindler

    FONIATRA E ORL

    Professore Associato in Audiologia all’Università degli  Studi di Milano, Direttore dell’Unità di Foniatria presso l’Ospedale Luigi Sacco. Presidente del Corso di Laurea in Logopedia dell’Università Statale degli Studi di Milano e docente di Otorinolaringoiatria e Foniatria in numerosi Corsi di Laurea . Vanta la pubblicazione di numerosi articoli scientifici e libri, è stato membro del board dello IALP, presidente della SIFEL e vicepresidente della UEP. Attualmente è segretario generale della ESSD.

    Andrea Manzotti

    FISIOTERAPISTA, OSTEOPATA

    È FT DO Fisioterapista dal 1990 e Osteopata dal 1997, specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Socio fondatore di SOMA – Istituto Osteopatia Milano dal 2000. Ha lavorato come fisioterapista all’A.I.A.S di Monza dal 1992 al 1997.  E’ tutor per gli studenti del corso di pediatria presso l’ Osteopathic Center for Children di Londra.  Docente a contratto per il Master biennale di medicina osteopatica dell’università di Ferrara per le discipline pediatriche nel 2017/2019. Ha conseguito un Master in Biostatistica per la Ricerca Clinica e la Pubblicazione Scientifica.

     

    Franklin Susanibar

    LOGOPEDISTA, MSc

    Logopedista Peruviano specializzato in Motricità Orofacciale. Ha conseguito un M.Sc . È autore e coautore di capitoli di libri e lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, soprattutto relativamente ai temi che riguardano la respirazione orale e l’articolazione dello speech. Relatore e formatore in congressi Nazionali ed Internazionali, è docente Postgraduate in Cile e Perù.

    Roberta Martinelli

    LOGOPEDISTA

    Logopedista Brasiliana specializzata in Motricità Orofacciale, ha un dottorato in Scienze (Scuola di Odontoiatria di Bauru – Università di San Paolo – FOB-USP). E’ professoressa di Motricità Orofacciale in America Latina, USA ed Europa. Attualmente è coordinatrice
    del Dipartimento di Motricità Orofacciale della Società Brasiliana di Scienze del Linguaggio e della Parola. E’ l’autrice dello studio che è stato utilizzato come base per la “Legge sull’ispezione del frenulo” in tutti i
    neonati in Brasile.

     

    Andrea Medeiros

    LOGOPEDISTA

    Docente Invitata. Logopedista brasiliana, specialista in MOTRICITÀ OROFACCIALE (CFFa); con Master in Educazione (Disturbi della Comunicazione) e un Dottorato in Psicologia (Neuroscienze e Comportamento) presso l’Università di San Paolo (2002). Inoltre un Post-dottorato presso la Facoltà di Odontoiatria di Bauru, Università di San Paolo (2020). Professoressa e ricercatrice presso il Graduate Program in Health Sciences (PPGCS/UFS).

    Linda D'onofrio

    LOGOPEDISTA

    MS, CCC-SLP ha uno studio privato a Portland, Oregon, specializzata in disturbi cranio-facciali, disturbi oromio-funzionali, disfagia e disturbi del linguaggio sensomotorio. Ha completato il suo Master presso l’Università dell’Oregon, il suo tirocinio in medicina presso l’Oregon Health Sciences University Medical Center con un focus su cure neurologiche acute ospedaliere e riabilitazione cognitiva ambulatoriale, e la sua borsa di studio clinica presso l’Oregon VA Medical Center con un focus sulla disfagia, afasia, lesioni cerebrali e cancro. È ex presidente della Oregon Speech-Language Hearing Association e insegna a livello internazionale lo sviluppo e la funzione craniofacciale.

    * Per usufruire al meglio del percorso, suggeriamo un impegno costante di 3 ore a settimana a partire dalla data di avvio del modulo indicata. Questo timing non è obbligatorio, ma consigliato, in quanto ti permetterà di arrivare pronto alle sessioni sincrone, che sono pianificate in base all’impegno suggerito. Il corso può essere fruito anche totalmente in modalità asincrona seguendo le registrazioni dei momenti sincroni.

    ** Le lezioni sincrone saranno videoregistrate e rese disponibili anche in modalità asincrona, sia a chi non potesse partecipare alla diretta, sia a chi si iscrivesse dopo l’evento sincrono.

    cosa include

    Oltre 130 ore di formazione asincrona

    Laboratori pratici Residenziali

    Certificato di Alta Formazione

    Solo per percorso completo asincrono e/o completo con residenziale

    Fino a 150 Crediti ECM

    Erogati nel triennio 2023-2025

    Fino a 15 mesi per completare lo studio

    In caso di percorso completo

    prezzi e pacchetti

    IN OFFERTA LANCIO FINO AL 15 SETTEMBRE

    Percorso
    Completo Asincrono

    1447 + iva
    • Mod 1 Asincrono + Mod 2 + Mod 3
    • Certificato di Alta Formazione
    • 135 ore di formazione tra lezioni asincrone e sincrone
    • Impegno suggerito: 3h/settimana
    • 123 crediti ECM in totale e 1347 Logos Punti
    • Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per completare il tuo percorso
    • Videolezioni di docenti internazionali tradotte e doppiate in lingua italiana

    Percorso
    Completo Residenziale

    1847 + iva
    • Mod 1 Asincrono + Mod 1 Residenziale + Mod 2 + Mod 3 + Mod 4 Residenziale
    • Certificato di Alta Formazione
    • 135 ore di formazione a distanza tra lezioni asincrone e sincrone
    • 28 ore di Laboratorio Residenziale
    • Impegno suggerito: 3h/settimana
    • 150+ crediti ECM in totale e 1751 Logos Punti
    • Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per completare il tuo percorso
    • Videolezioni di docenti internazionali tradotte e doppiate in lingua italiana
    Consigliato

    Percorso Asincrono + Tirocinio*

    4790 + iva
    • Percorso completo Asincrono + Tirocinio in Brasile
    • Pergamena artistica di Alta Formazione in Motricità Orofacciale
    • Partecipa alla selezione per essere ammesso/a al tirocinio full-immersion presso l'Università di San Paolo a Bauru nell'estate 2026*
    • Impegno suggerito: 3h/settimana
    • 123 crediti ECM in totale e 1397 Logos Punti
    • Volo e alloggio inclusi** a prezzo bloccato
    • Oggi paghi solo il
      percorso COMPLETO ASINCRONO + 50€ di acconto
    • Supervisionato dalla dott.ssa Claudia Ferreira e dai docenti dell'Università
    POSTI LIMITATI

    ALTRE OPZIONI

    Modulo 1

    La clinica della Motricità Orofacciale:
    Come lavora l'esperto
    597 + iva
    • 38h Asincrone
    • 11h Sincrone di laboratorio
    • 180 giorni per studiare
    • Impegno suggerito: 3h/sett.
    • 40 crediti ECM con certificato
    • 547 Logos Punti
    • Lezioni doppiate in italiano

    Modulo 2

    Motricità Orofacciale: la pratica clinica
    con pazienti pediatrici
    597 + iva
    • 59h Asincrone
    • 3h Sincrone di laboratorio
    • 180 giorni per studiare
    • Impegno suggerito: 3h/sett.
    • 50 crediti ECM con certificato
    • 597 Logos Punti
    • Lezioni doppiate in italiano

    Modulo 3

    Motricità Orofacciale: la pratica clinica
    con pazienti adulti
    447 + iva
    • 30h Asincrone
    • 3h Sincrone di laboratorio
    • 180 giorni per studiare
    • Impegno suggerito: 3h/sett.
    • 33 crediti ECM con certificato
    • 397 Logos Punti
    • Lezioni doppiate in italiano

    Modulo 1 Residenziale

    La clinica della Motricità Orofacciale: Laboratorio Pratico Esperienziale - Residenziale BOLOGNA
    250 + iva
    • 14 ore di Laboratorio Pratico
    • Il 30/11/2024 e il 01/12/2024
    • 18,2 crediti ECM
    • 250 Logos Punti
    • Residenziale a Bologna
    • Materiali d'aula inclusi
    • Certificato ECM online

    Modulo 4 Residenziale

    Pratiche Cliniche in Motricità Orofacciale – Laboratorio Pratico Esperienziale di Fine Percorso
    250 + iva
    • 14 ore di Laboratorio Pratico
    • 15 e 16 novembre 2025
    • 18,2 crediti ECM
    • 250 Logos Punti
    • Residenziale a Bologna
    • Materiali d'aula inclusi
    • Certificato ECM online

    Tirocinio
    Brasile 2026

    Aperto anche a chi ha frequentato e concluso le edizioni precedenti del percorso
    50 + iva
    • Ammissione prioritaria al tirocinio full-immersion nell'Università di San Paolo a Bauru per l'estate del 2026
    • Partecipa alla selezione per essere ammesso/a al tirocinio full-immersion presso l'Università di San Paolo a Bauru nell'estate 2026*
    • Volo e alloggio inclusi** a prezzo bloccato
    • Oggi paghi solo 50€ di acconto
    • Supervisionato dalla dott.ssa Claudia Ferreira e dai docenti dell'Università

    * Iscrivendoti al “Percorso Completo Asincrono + Tirocinio in Brasile” acquisti il percorso completo asincrono a 1347 e il diritto di ammissione alla selezione per il tirocinio in Brasile in fase di organizzazione, per il quale ti chiediamo un acconto di 50€. Questo acconto di €50 verrà rimborsato qualora non fossi selezionata/o per partecipare al tirocinio, ma rimane valida la tua iscrizione al percorso completo asincrono. La selezione avverrà tramite un colloquio one to one con il LogosTeam nel quale ti verrà illustrata l’esperienza del tirocinio in dettaglio, e potrai motivare la richiesta di partecipazione. Iscrivendoti a questo pacchetto cumulerai solo i Logos Punti relativi al percorso di Alta Formazione asincrono. Non sono previsti Logos Punti per la quota parte di costo relativo al solo TIrocinio.

    Ai selezionati saranno comunicati i dettagli sul tirocinio entro 9 mesi dalla partenza. Il Tirocinio può essere annullato in funzione del numero di iscritti e degli accordi con l’ente brasiliano. In caso di annullamento ti restituiamo l’acconto di 50€, ma rimane valida la tua iscrizione al percorso completo asincrono. Date e durata da definire e soggette a variazione in funzione degli accordi con l’ente brasiliano e della sua disponibilità. La partecipazione al programma suppone il rispetto di tutte le norme e leggi previste al momento della partenza dalle nazioni interessate. In caso tu avessi un buono sconto (inclusi i Logos Punti), questo si applica al costo del percorso completo e all’acconto per il tirocinio, ma non si applica alla successiva quota che ti richiederemo per la partecipazione al tirocinio.

    ** Vitto non incluso. Alloggio in hotel o residenza di livello standard italiano, in camera doppia con collega pari sesso dello stesso gruppo. Disponibile accomodamento differente su richiesta e con sovrapprezzo. Volo in classe Economy con primario vettore aereo, partenze da Roma o Milano secondo disponibilità. Include assicurazione sanitaria.

    *5 Per pagare a rate puoi utilizzare Paypal (3 rate a interessi 0) cliccando sul pulsante “ISCRIVITI”, oppure tramite l’apposito link “PER PAGARE A RATE CLICCA QUI” (fino a 12 rate, con interessi). Il prezzo del pacchetto a rate sul nostro sito è diverso rispetto a quello pagato d’immediato o con PayPal, a causa dei costi applicati dal gestore del credito e di implementazione del sistema di pagamento rateale online.

    DICONO DI NOI

    DOMANDE FREQUENTI

    Si, il percorso completo è composto da 4 moduli indipendenti, acquistabili separatamente. Puoi iscriverti al modulo 2, 3  o 4 anche senza aver completato i moduli precedenti, ma verifica prima i prerequisiti indicati nel programma dei moduli. 

    I corsi residenziali verranno attivati al raggiungimento di un minimo di 20 iscritti

    Verrà confermata l’attivazione entro 60 gg dalla data del corso. Qualora non venga attivato verrà rimborsata l’intera quota versata.

    In caso di disdetta da parte del partecipante entro 15 gg dall’inizio del corso ti terremo il 75% della quota valida per l’iscrizione ad un altro corso di Logos Academy entro 3 mesi dall’emissione del buono. Non è previsto alcun rimborso in caso di disdetta con un preavviso inferiore a 15 gg.

    Ogni singolo modulo dà diritto al corrispondente certificato ECM, che verrà erogato automaticamente al termine del corso e del corrispondente Test ECM e questionario ECM.

    Se completi tutti e 3 i moduli, riceverai il Certificato di Alta Formazione in Motricità Orofacciale. 

    Se sei iscritto al percorso COMPLETO con Tirocinio riceverai la Pergamena di Alta Formazione in Motricità Orofacciale. 

    Ti ricordiamo che l’emissione dei certificati e delle pergamene è vincolata al superamento del Test ECM.

    Al termine di ogni modulo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. 

    Stiamo organizzando un tirocinio in Brasile, presso una delle primarie università qualificate in ambito Motricità Orofacciale. 

    L’esperienza è pensata per una durata di circa 20 giorni di calendario, da effettuarsi nell’estate 2026, in una vera e propria full-immersion di casi clinici e applicazioni sul campo.

    I tirocinanti saranno divisi in gruppi da 5 o 6 persone, e ogni gruppo avrà a disposizione un interprete Logopedista bilingue Italiano/Portoghese o Italiano/Inglese

    Iscrivendoti al pacchetto completo “Percorso Completo con Tirocinio in Brasile” pagherai subito solo il costo del Percorso Completo, e verserai in più 50€ a titolo di acconto per ottenere l’ammissione alla selezione per partecipare al tirocinio, e il prezzo bloccato per tutti i servizi inclusi nel pacchetto.

    Il pacchetto include:

    • Accesso al tirocinio per tutta la durata del programma,
    • Interprete logopedista bilingue Italiano-Portoghese e/o Italiano-Inglese, dedicato al gruppo per tutta la durata del programma, 
    • Alloggio in hotel o residenza di livello standard italiano, in camera doppia con collega dello stesso gruppo. Disponibile accomodamento differente su richiesta e con possibile sovrapprezzo,
    • Volo in classe Economy con primario vettore aereo, partenze da Roma o Milano secondo disponibilità,
    • Trasferimenti da/per aeroporto in Brasile,
    • Assicurazione sanitaria per tutta la durata del viaggio,

    Non è incluso il vitto, né tutto quanto non espressamente indicato.

    Data la complessità dell’organizzazione, ci riserviamo la possibilità di annullare il tirocinio. In questo caso ti restituiremo la quota di acconto pari a 50€, e rimarrai iscritto al percorso completo. 

    In qualsiasi momento puoi disdire la tua partecipazione al Tirocinio, perdendo l’acconto versato. 

    Il Tirocinio sarà confermato entro 9 mesi dalla partenza e ti sarà richiesto di confermare la partecipazione, versando l’intera quota residua.

     

    Per ogni modulo è attivo un gruppo Facebook riservato agli iscritti. In questo gruppo potrai fare tutte le domande che desideri, e confrontarti con i tuoi colleghi.

    Per l’accesso al gruppo è necessario avere un account di Facebook. Il link di accesso sarà disponibile all’interno della pagina del corso, L’eventuale assenza dell’utente dal gruppo Facebook non dà diritto a rimborsi.

    Si può pagare l’iscrizione mediante carta di credito, paypal o bonifico bancario. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente (sempre che le lezioni siano già disponibili). Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico

    Sì, puoi pagare a rate cliccando il tasto di pagamento a rate. 

    Se desideri accedere al pacchetto PLUS o al Tirocinio, acquista i moduli 1, 2 e 3 quando preferisci. Dopo aver completato l’iscrizione al terzo modulo contattaci a info@logosacademy.it per aggiungere anche i servizi extra.

    Il prezzo finale dei moduli o pacchetti ed eventuali servizi accessori acquistati separatamente o a rate non è lo stesso rispetto all’acquisto completo immediato. 

    Siamo lieti di accoglierti nella famiglia di Logos Academy anche se sei ancora uno studente. Ti consigliamo questo corso se sei almeno al 3° anno di università. 

    Inviaci copia del tuo tesserino universitario a info@logosacademy.it, ti riserveremo un buono sconto sul costo di iscrizione.

    Ogni modulo ha una pratica ECM a sé stante. 

    La pratica del Modulo 1 sarà conclusa a Settembre 2025. I crediti corrispondenti, quindi, saranno erogati entro 90 giorni da Dicembre 2023, con effetto nel triennio 2023-2025

    La pratica del Modulo 2 sarà conclusa a Dicembre 2025. I crediti corrispondenti, quindi, saranno erogati entro 90 giorni da questa data, con effetto nel triennio 2023-2025

     

    La pratica del Modulo 3 sarà conclusa a Dicembre 2025. I crediti corrispondenti, quindi, saranno erogati entro 90 giorni da questa data, con effetto nel triennio 2023-2025. 

    Tutti e tre i moduli, quindi, erogano i crediti nel triennio Agenas 2023-2024-2025

    La normativa in vigore richiede a tutti i professionisti sanitari di formarsi per un minimo di 150 crediti a triennio.

    150 crediti a triennio non implica necessariamente che siano 50 all’anno: puoi cumularli come preferisci all’interno dei 3 anni. 

    Il triennio in corso è 2023-2024-2025. 

    Se nel triennio superi i 150 crediti ECM, i crediti eccedenti ti vengono tenuti validi per il triennio successivo, fino ad un massimo di 30. Quindi se ad esempio a fine 2025 avrai cumulato 165 crediti, 15 di questi ti verranno abbuonati per il triennio successivo. Altro esempio: se a fine triennio avrai cumulato 200 crediti, ti verranno abbuonati 30 crediti (il massimo) dal triennio successivo. 

    Come da regolamento Agenas, il test ECM che ti sottoporremo al termine di ogni modulo prevede 3 domande per ogni credito erogato. Le domande sono a risposta multipla (4 possibilità), e il test si considera superato se si risponde positivamente ad almeno il 75% delle domande.

    Hai un massimo di 5 tentativi. Se entro i 5 tentativi non superi il test, non potremo erogarti i crediti ECM, senza che questo dia alcun diritto a rimborsi. 

    Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. La piattaforma logosacademy.it è testata e garantita su browser Chrome. E’ possibile comunque utilizzare altri browser, ma non se ne garantisce la piena funzionalità.

    Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso.

    La connessione ad internet è necessaria per la fruizione.

    Per qualunque necessità tecnica, puoi visualizzare la pagina HELP, oppure contattarci all’indirizzo info@logosacademy.it

    Tutta la documentazione e i video che costituiscono il percorso formativo sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene della Logopedia, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la Logopedia Italiana. Per questo ti chiediamo di  non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della Logopedia Italiana.

    vUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Pronto per iniziare il tuo percorso?

    Carrello
    Scroll to Top